home / Archivio / Fascicolo 2 - 2021
LODI E PROVVEDIMENTI
- Contaminazione e onere della prova nell'arbitrato antidoping internazionale. Note a margine del “caso Iannone”
-
Il contributo affronta un caso antidoping deciso dalla Court of Arbitration for Sport (CAS) in cui l’atleta è stato condannato a quattro anni di squalifica. In particolare, in riforma della decisione di primo grado, il collegio arbitrale ha rigettato l’argomentazione difensiva secondo cui l’assunzione della sostanza dopante sarebbe avvenuta mediante contaminazione ...
di Alessandro Benincampi, Gian Paolo Guarnieri - Il giusto processo e l'arbitrato: il caso Beg della Cedu
-
Con la sentenza in commento, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per la violazione dell’art. 6, comma 1, Cedu, per non aver assicurato la protezione delle garanzie del giusto processo nell’ambito del procedimento arbitrale. I pregressi rapporti lavorativi tra la parte e l’arbitro pregiudicano l’imparzialità del Collegio ...
di Sara Pini - L'ABI può nominare gli arbitri in una controversia con la banca: questione di fiducia o di corretta interpretazione delle norme?
-
Secondo la Cassazione attribuire il potere di nominare gli arbitri al Presidente dell’ABI non comporta la nullità della clausola compromissoria nonostante l’appartenenza della resistente alla medesima Associazione rappresentata dal soggetto cui è affidata la designazione. A tale conclusione la Corte perviene escludendo: a) l’estensione all’arbitrato di ...
di Marina Spiotta - Responsabilità degli amministratori ed arbitrabilità della controversia societaria: quid iuris per l'azione promossa dal socio o dal terzo per chiedere il risarcimento del danno direttamente patito?
-
Traendo spunto da una sentenza che sancisce la compromissione in arbitrato della controversia societaria relativa alla responsabilità degli amministratori in applicazione della relativa clausola statutaria, il contributo analizza l’ambito oggettivo di arbitrabilità posto dalla normativa sull’arbitrato societario, soffermandosi sulla possibilità di ...
di Daniele D’Antonio
ARTICOLI
- Limiti costituzionali dell'autonomia privata processuale e convenzione di arbitrato
-
Le manifestazioni dell’autonomia privata processuale possono essere ricondotte a due species: le manifestazioni che investono il processo considerato nel suo insieme, perché condizionano o persino escludono l’inizio di un processo; e quelle che investono l’attività processuale, perché incidono sulla disciplina del processo e su ciò che le parti ...
di Antonio Maria Marzocco - Brexit ed arbitrato internazionale
-
L’articolo esamina l’impatto dell’uscita formale del Regno Unito dall’Unione europea sull’arbitrato commerciale internazionale. Inquadrato più in generale il nuovo regime giuridico dei rapporti internazionali tra l’Unione europea ed il Regno Unito, ci si sofferma in particolare sull’ambito della giustizia civile, dal quale si distingue ...
di Livia Oglio - Gli strumenti per la deflazione del contenzioso in materia di contratti pubblici: il ruolo delle autorità amministrative indipendenti e gli effetti sul mercato
-
Le caratteristiche della disciplina dei contratti pubblici e del contenzioso giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano costituiscono fattori che incidono sulla propensione degli operatori economici a partecipare alle procedure di scelta del contraente e sulla qualità delle prestazioni contrattuali. Le autorità amministrative indipendenti, quali soggetti dotati di ...
di Matteo Pignatti
GIURISPRUDENZA IN BREVE
- Giurisprudenza in breve
-
Le segnalazioni dei provvedimenti più interessanti degli ultimi sei mesi
MATERIALI E RASSEGNE
- L'arbitrato tra interpretazione, contraddittorio, giurisdizione e Convenzione di New York
-
Nel secondo semestre del 2021 la Suprema Corte è ritornata sull’interpretazione della convenzione d’arbitrato non solo in quanto determinante la relativa natura rituale o irrituale ma anche per le conseguenze in merito ai rapporti con i patti parasociali ed alla connessa potestas iudicandi, il cui difetto è eccepibile nella prima difesa successiva all’accettazione ...
di Fabio Antezza - Relazione sull'attività della Commissione di Garanzia dell'Assicurato
-
Nel XXVI anno di attività della Commissione di Garanzia dell’Assicurato sono pervenuti alla Commissione medesima 47 ricorsi, relativi ai diversi settori assicurativi. Un'indicazione dettagliata dei numeri e delle tipologie di ricorsi è contenuta all'interno della seguente Relazione.