Giurisprudenza Arbitrale - Rivista di dottrina e giurisprudenza ISSN 2499-8745
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Il “nuovo” Collegio Consultivo Tecnico: prime osservazioni sulle modifiche introdotte con il Correttivo

Il contributo analizza in modo critico le modifiche apportate dal d.lgs. n. 209/2024 (c.d. Correttivo) alla disciplina del Collegio Consultivo Tecnico, evidenziandone i profili applicativi, le ambiguità sistemiche e l’impatto sull’esecuzione dei contratti pubblici. L’indagine si sofferma sulle implicazioni normative, funzionali e interpretative di un istituto ormai ...
di Paolo Clarizia

Orientamenti dell'ABF in tema di polizze abbinate a contratti di finanziamento: costo della polizza facoltativa e calcolo del TAEG

Dopo aver scrutinato la (presunta) obbligatorietà delle polizze facoltative abbinate a contratti di finanziamento e delle (eventuali) conseguenze della ricomprensione dei relativi costi nella nozione di “costo totale del credito” sulla determinazione del TAEG, l’Arbitro Bancario Finanziario – con il Collegio di Napoli – è chiamato a pronunciarsi sulle ...
di Matteo Turci

L'Arbitro Assicurativo: prime riflessioni sul Regolamento attuativo (d.m. n. 215/2024)

Il Decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy e del Ministro della Giustizia del 6 novembre 2024, n. 215 ha approvato il Regolamento del nuovo Arbitro Assicurativo. Le regole di funzionamento ricalcano decisamente quelle prescritte per l’ABF, con qualche margine di differenza sul piano della procedura – con la fase, eventuale, dell’audizione delle parti e della ...
di Francesca Bartolini

Lodo arbitrale e ammissione al passivo con riserva. Efficacia del lodo ex art. 824-bis c.p.c. e regime impugnatorio

Il contributo, esaminando la sentenza della Corte di cassazione del 5 febbraio 2025, n. 2840, in continuità con quei precedenti che sanciscono sotto diversi profili l’affermazione dell’equi­parazione del lodo alla sentenza, evidenzia i corollari di tale lettura in merito alla sua efficacia e opponibilità alla procedura liquidatoria a prescindere dalla ...
di Domenico Benincasa

Legge capitali: finalmente si parla di arbitrato per le società quotate e con titoli diffusi! Problemi, proposte, auspici e attesa

L’art. 19, comma 1, legge 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. legge Capitali), come modificato dalla legge 11 marzo 2025, n. 28 affida al Governo il compito di superare l’ormai risalente e molto discusso divieto di ricorso ad arbitrato per le società con titoli quotati e diffusi fra il pubblico. Partendo dalla ratio (se individuabile) di quel lontano inciso del 2003, l’Autore si ...
di Stefano A. Cerrato

L'arbitrato societario come strumento di effettività del “diritto societario armonizzato”

Il rapporto tra arbitri e diritto unionale ha registrato un passaggio chiave nel 1999 con la sentenza Eco Swiss, ma negli anni successivi non è poi assurta agli onori delle cronache giuridiche una qualche pronuncia arbitrale che abbia fatto esplicita applicazione del diritto societario europeo. Tuttavia, molta parte della disciplina unionale delle società è stata trasposta in ...
di Luca Boggio

Fairness, finality, and the fading intra-EU objection: a note on ESPF v Italy

This note analyses the ESPF v Italy arbitration and annulment proceedings under the Energy Charter Treaty. It focuses on the Tribunal’s finding that Italy violated the fair and equitable treatment standard by undermining legitimate expectations created through a stable regulatory framework. The case also addresses Italy’s unsuccessful intra-EU jurisdictional objection and its failed ...
di Giovanni Viglino

ABF, estesa la competenza ai gestori di crediti in sofferenza

In data 24 marzo 2025 la Banca d’Italia ha pubblicato il testo consolidato delle “Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari” del 18 giugno 2009, al fine di includere i gestori di crediti in sofferenza iscritti all’albo di cui all’art. 114.5 t.u.b. tra i soggetti tenuti ad aderire ...
di Barbara Petrazzini

L'arbitrato tra falsus procurator, responsabilità precontrattuale e nullità per scadenza del termine di deposito

Chiarita la portata della clausola compromissoria stipulata dal falsus procurator, la Suprema Corte ha precisato i rapporti tra arbitri e Autorità giudiziaria nell’arbitrato irrituale oltre ai rapporti tra arbitrato irrituale e azione di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale. Sono state altresì evidenziate le conseguenze, tra nullità e nomina ...
di Fabio Antezza

Il tempo nella giustizia sportiva: fasi, sanzioni e contraddizioni

Il contributo analizza il tema dei termini procedimentali nella giustizia sportiva, evidenziando le criticità applicative nelle fasi inquirente e giudicante. L’interpretazione e l’applicazione del dato normativo nella giurisprudenza endo ed eso-federale disvela tensioni irrisolte tra il principio di informalità, le esigenze di giusto processo e le contaminazioni dai ...
di Alessandro Benincampi e Gian Paolo Guarnieri