home / Archivio / Fascicolo 2 - 2019
- Termini, decadenze e difetto di assistenza tra il Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte e il codice di rito, con qualche cenno alla chiamata di terzo
-
Nel lodo in commento, recependo quanto statuito nella propria precedente ordinanza (altresì commentata), l’arbitro unico si pronuncia su alcune questioni tecnico-processuali relative alla costituzione in giudizio del convenuto, sancendo: la qualificazione in termini di mera ordinatorietà dei termini processuali stabiliti per la costituzione in giudizio e per la proposizione di ...
Lodi e provvedimenti - Esclusione del socio di s.r.l. per svolgimento di attività concorrente e abuso di maggioranza
-
Traendo spunto da un lodo arbitrale reso per dirimere una controversia relativa all’esclusione di un socio di s.r.l., il commento esamina dapprima i presupposti di validità della clausola di esclusione richiesti dall’art. 2473-bis c.c. e, successivamente, si sofferma sulla possibilità di sanzionarne l’uso abusivo fatto dalla maggioranza.
Lodi e provvedimenti - Nota in tema di arbitrato d'investimento
-
La res judicata, per quanto possa apparire come concetto chiaro, risente di risvolti pratici intricati e molto dibattuti, sia a livello nazionale che internazionale. Infatti, nonostante il giudicato abbia origini storiche molto antiche, non esiste ancora un’uniformità d’approccio con differenze tra common law e paesi di civil law. In questo contesto s’inserisce ...
Lodi e provvedimenti - La qualificazione dell'arbitrato: vale il principio “in dubio pro interpretazione sistematica”
-
Partendo dalla sentenza annotata, l’articolo intende offrire alcune riflessioni su taluni principi di ermeneutica contrattuale in rapporto alla interpretazione della clausola compromissoria. L’autore conclude sostenendo che, in caso di dubbio di qualificazione tra arbitrato rituale e irrituale, la scelta dovrebbe avvenire solo a seguito di una minuziosa interpretazione ...
Lodi e provvedimenti - Appello Genova, 22 gennaio 2018 (Bonavia presidente; Bruno relatore) – Consorzio M.F. (avv.ti Bilanci e Greco) – B.V.V., B.C., R.O. (avv. Segalerba)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Venezia, 8 marzo 2018Bazzo presidente; Morsiani relatore) – G.G., G.A., G. S.A.S. DI G.G., C.F. e P.I. (avv.ti Tolentinati e Sartori) – T.C. (avv.ti Grani e Carponi-Schittar)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Lecce, 9 aprile 2018 (Alimento presidente; Godino estensore) – S.I. s.r.l. (avv. Zeppola) – E.S. s.c.p.a. (avv. Franco)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Cagliari, 5 settembre 2018 (Mura presidente; Cugusi relatore) – G. srl in liquidazione (avv.ti Gentile e Demuro) – A. s.p.a. (avv.ti Valentino e Marcialis)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Roma, 24 ottobre 2018 (Buonomo presidente; Puoti relatore) – OCF (avv. Corapi) – CCIAA (avv. Bandini)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Catania, 3 aprile 2019 (Milone presidente; Romano estensore) – G.M.T. (avv. Cassella) – AZIENDA A.M.P. s.c. a r.l. (avv. Giuffrida)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Bologna, 29 maggio 2019 (Benassi presidente; Fazzini estensore) – A.M. (avv. Simonini) – G.I. s.r.l. (avv. Corsini)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Brescia, 18 luglio 2019 (Pianta presidente; Gabriele estensore) – E.B. s.r.l. (avv. Garbarino) – L.I. (avv. Bertoni)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Catania, 26 luglio 2019 (Milone presidente, Fichera relatore) – O. s.c. a r.l. (avv. Gioffrido) – S.D.M. (avv. Raudino)
-
Giurisprudenza in breve - Appello Roma, 7 febbraio 2020 (Pannullo presidente; Staglianò estensore) – M. (Avvocatura generale dello Stato) – A.S. (avv.ti Terracciano, Raponi)
-
Giurisprudenza in breve - La costituzione on-line delle società secondo la direttiva ue 2019/1151; le start up innovative e la clausola compromissoria
-
La recente direttiva UE 2019/1151 prevede la costituzione on line delle società, imponendola, come forma alternativa, per le s.r.l., così come già previsto nell’ordinamento italiano per le start up. Conseguentemente dovranno essere predisposti statuti standard, che sarebbe opportuno prevedessero, come clausola opzionale, quella compromissoria.
Articoli - La procedura di composizione delle controversie innanzi ai tribunali arbitrali nella legislazione della repubblica del tajikistan
-
L’articolo concerne la regolamentazione della procedura di composizione delle controversie innanzi ai tribunali arbitrali della Repubblica del Tajikistan. Gli autori commentano le disposizioni della legge n. 344 del 5 gennaio 2008 della Repubblica del Tajikistan, sui tribunali arbitrali. Le principali istituzioni della società civile sono operanti nella Repubblica, che è uno ...
Articoli - Procedure concorsuali ed arbitrato
-
Relazioni a convegno - Interventi della suprema corte in tema di nomina dell'arbitro, di giudizio d'impugnazione, di arbitrato internazionale e di rapporti con g.o. e g.a
-
Nel corso del 2019 la Suprema Corte ha statuito in materia di arbitrato internazionale ed ha esaminato i rapporti tra arbitri, autorità giudiziaria ordinaria e quella amministrativa, con particolare riferimento ai riflessi in tema di eccezioni di compromesso e di competenza e regolamento di competenza. È stata altresì presa posizione in ordine alle conseguenze della ...
Materiali e Rassegne - Notizie
-
Notizie