home / Archivio / Fascicolo / Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore di s.r.l. ed esclusione del socio
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore di s.r.l. ed esclusione del socio
Federico Riganti
Il commento intende offrire un inquadramento di alcuni profili di fondamentale importanza della società a responsabilità limitata, quali risultano essere, ad esempio, la compromettibilità in arbitri dell’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore e il tema dell’esclusione del socio ai sensi dell’art. 2473-bis c.c.
The article intends to provide a framework over certain aspects of fundamental importance for the limited liability company, such as, for instance, the possibility to arbitrate over a liability action against directors of a limited liability company, and the theme of the request of exclusion of a quota holder in accordance with article 2473-bis of the Italian civil code.
Articoli Correlati: società a responsabilità limitata - contraddittorio - azione di responsabilità - esclusione del socio
Lodo arbitrale Catania, 20 luglio 2015
(Mirone presidente; Pappalardo, Trommino arbitri) – Tizia (avv. Maggiulli) – Caia (avv. Randazzo)
(Art. 2476 c.c.; art. 34, comma 4, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5)
La clausola compromissoria che prevede la possibilità di deferire in arbitri le controversie tra i soci, quelle tra la società e i soci, nonché quelle promosse dagli amministratori e dai sindaci, in dipendenza di affari sociali o dell’interpretazione o esecuzione dello Statuto sociale, non include automaticamente anche l’azione di responsabilità ex art. 2476 c.c., promossa dal socio nei confronti dell’amministratore, non rilevando che quest’ultimo sia anche socio della società. (1)
(Art. [continua..]
Sommario:
1. Premessa e (breve) inquadramento dei fatti di “causa” - 2. Il “problema” del contraddittorio - 3. Il “profilo gestorio”: la non automatica compromettibilità in arbitri dell’azione di responsabilità (e della conseguente domanda di revoca) dell’amministratore di s.r.l. Il rapporto derogatorio tra l’art. 34, comma 4, del d.lgs. n. 5/2003 e l’art. 808-quater c.p.c. - 4. Il profilo relativo al rapporto sociale: il tema dell’esclusione - 4.1. Segue: l’asserita nullità della clausola statutaria di esclusione per mancato rispetto del requisito di specificità di cui all’art. 2473-bis c.c. - 4.2. In particolare, il “filtro” della specificità di cui all’art. 2473-bis c.c. - 5. Conclusioni - NOTE
1. Premessa e (breve) inquadramento dei fatti di “causa”
Pur non rientrando a pieno titolo tra quelle pronunce capaci di offrire un inquadramento dei fatti ricco di particolari, il lodo che si commenta consente di affrontare una molteplicità di questioni che – vuoi per ragioni “di sistema”, vuoi per motivazioni eminentemente pratiche – senza dubbio alcuno devono assumere rilevanza centrale nelle riflessioni di studiosi e operatori, intenti a confrontarsi con un tipo societario, quello della s.r.l., sempre più oggetto di un’evoluzione incessante e talvolta disarmonica. A fronte di una scarna contestualizzazione della vicenda – che verte intorno ad una “classica” ipotesi di lite endosocietaria [1]incentrata sul comportamento negligente di uno dei due soci e amministratori, con conseguente domanda di esclusione e revoca – emergono infatti, dalle righe del decisum, alcuni temi che, per natura e portata, affrontano due dei punti nevralgici della “nuova” società a responsabilità limitata, consistenti (i) nei poteri di reazione dei soci nei confronti dell’amministratore, nonché (ii) nel meccanismo di esclusione del socio “inadempiente”. È tenendo a mente una tale bipartizione che il commento che segue si prefigge di offrire, una breve analisi della statuizione degli arbitri, che verrà esaminata una volta offerto un altrettanto sintetico inquadramento [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. Il “problema” del contraddittorio
Pare opportuno soffermarsi in apertura sul primo dei motivi della decisione arbitrale, relativo al rispetto del contraddittorio nell’assegnazione dei termini per lo svolgimento del giudizio. E ciò, non tanto con l’intento di offrire un inquadramento critico dell’impostazione adottata dal Collegio – infatti capace di rispettare, e così tradurre, la ratio sottesa al principio di cui si tratta [3] – quanto piuttosto per richiamare l’attenzione su un paradigma, quello della “parità delle armi” [4], che proprio nella sua indiscutibile importanza teorica e nella conseguente (e talvolta impropria) frequente applicazione pratica verrebbe finanche a trovare un elemento di potenziale debolezza. Il “problema” è noto e, oltreché di tipo concettuale, presenta aspetti di particolare rilevanza operativa, tanto più laddove rapportato al momento dell’assegnazione dei termini per lo svolgimento del procedimento arbitrale, di natura tanto rituale quanto irrituale [5]. Nel caso in esame, ad esempio, parte convenuta eccepiva infatti la lesione del proprio diritto al contraddittorio «per avere il Collegio assegnato un termine maggiore a parte istante per la definitiva formulazione dei quesiti, rispetto a quello assegnato a parte convenuta per il successivo adempimento, consentendo altresì a parte istante di depositare i [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. Il “profilo gestorio”: la non automatica compromettibilità in arbitri dell’azione di responsabilità (e della conseguente domanda di revoca) dell’amministratore di s.r.l. Il rapporto derogatorio tra l’art. 34, comma 4, del d.lgs. n. 5/2003 e l’art. 808-quater c.p.c.
Risolta nei termini che precedono la questione sorta in merito all’asserita lesione del principio del contraddittorio, il Collegio affronta il tema della potenziale compromettibilità in arbitri della domanda di revoca dell’amministratore della società e dell’azione di responsabilità nei suoi confronti [8]-[9]. L’argomento, anche in tal caso, viene esaminato dagli arbitri in modo esaustivo e condivisibile, e secondo un’argomentazione che trova fondamento tanto nella volontà espressa dalle parti in sede di formulazione della clausola compromissoria, quanto nella previsione di cui all’art. 34, comma 4, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, la quale, come è noto, prevede che «gli atti costitutivi possono prevedere che la clausola abbia ad oggetto controversie promosse da amministratori, liquidatori e sindaci ovvero nei loro confronti e, in tale caso, essa, a seguito dell’accettazione dell’incarico, è vincolante per costoro». In particolare, è proprio a fronte del tenore letterale della clausola arbitrale di cui allo Statuto sociale – intesa ad abbracciare nella propria sfera operativa tutte «le divergenze tra i soci o tra i soci e la società» – nonché del dettato della legge – la quale, come riferito, sottopone l’arbitrabilità delle controversie promosse da amministratori, liquidatori o sindaci (o nei [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. Il profilo relativo al rapporto sociale: il tema dell’esclusione
Il secondo profilo di indagine affrontato dal lodo è quello che verte sul tema dell’esclusione del socio ai sensi dell’art. 10-bis dello Statuto [20]. Questo aspetto è analizzato con particolare attenzione dal Collegio il quale, chiamato ad interrogarsi sulla potenziale nullità della suddetta previsione di esclusione per mancato rispetto del requisito di specificità imposto dall’art. 2473-bis c.c., si interroga innanzitutto sulla compromettibilità in arbitri di una tale domanda, poi affermata senza riserve [21] in virtù dell’assodata «assenza di diritti indisponibili nella materia in questione» [22]. La soluzione adottata dagli arbitri, anche in tal caso, pare a chi scrive corretta, e ciò in quanto da un lato conforme ai principi generali in materia di arbitrato e alla giurisprudenza sul punto venuta a consolidarsi [23], nonché, dall’altro, capace di identificare con precisione l’oggetto della lite [24] senza dare seguito alle tesi (forse pretestuosamente) sostenute da parte convenuta [25], come anticipato intese ad argomentare l’inesperibilità della via arbitrale in virtù del fatto che le violazioni contestate alla socia escludendafossero in sostanza ricollegabili alla sua volontà di opporsi alla redazione del bilancio – con conseguente asserita indisponibilità dei [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4.1. Segue: l’asserita nullità della clausola statutaria di esclusione per mancato rispetto del requisito di specificità di cui all’art. 2473-bis c.c.
Quanto, invece, al profilo relativo alla validità della clausola statutaria di esclusione [28], il Collegio affronta “di petto” le argomentazioni di parte convenuta, strutturate secondo una triplice linea difensiva volta a eccepire la nullità della previsione in oggetto (i) per violazione dell’art. 2473-bis c.c., che prescrive la specificità delle eventuali cause statutarie di esclusione; (ii) per mancata regolamentazione del procedimento di esclusione; e (iii) per violazione dell’art. 2479, comma 2, n. 5 c.c. – che affida alla competenza inderogabile dei soci le decisioni che comportano una «rilevante modificazione dei diritti dei soci» – nel caso di rimessione al Collegio arbitrale della decisione circa l’esclusione della socia convenuta. Così interrogati, gli arbitri danno innanzitutto risposta preliminare alle questioni relative all’aspetto procedimentale della fattispecie «esclusione del socio di s.r.l.» [v. supra punti sub (ii) e (iii)] dimostrando di condividere quella linea interpretativa che – sull’assunto dell’inapplicabilità analogica alle s.r.l. dell’art. 2533, comma 2, c.c. – nega la competenza a deliberare su una tale materia in capo all’organo amministrativo; competenza che, di contro, andrebbe affidata ai soci, già incaricati di decidere su certe [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4.2. In particolare, il “filtro” della specificità di cui all’art. 2473-bis c.c.
Per quanto attiene al profilo d’indagine sub (i), relativo all’asserita nullità della clausola di esclusione per violazione del canone di specificità di cui all’art. 2473-bis c.c., alcune considerazioni paiono poi d’obbligo [32]. In prima battuta, è da sposare, anche in tal caso, l’impostazione adottata dal Collegio, che restringe il perimetro della propria valutazione ad una sola delle ipotesi di esclusione prevista dallo Statuto sociale, relativa all’eventualità che il socio violi le «regole base che regolano l’attività societaria, trascurando la dovuta perizia e diligenza nella cura del patrimonio sociale e dell’esercizio dell’impresa». Nello specifico, una tale delimitazione dell’esame poggia su un’analisi precisa delle ipotesi asseritamente ritenute giustificative dell’esclusione della socia convenuta dalla società Alfa s.r.l. [33] le quali, tutte estranee alla categoria delle “operazioni gestionali” o comunque di carattere meramente omissivo, non potrebbero infatti ricadere nella previsione di cui alle prime due opzioni statutarie di esclusione, di contro relative al caso in cui il socio agisca – qui il nesso con l’incarico amministrativo – in modo “irrazionale”, “avventato” o “arrischiato”. È a fronte [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. Conclusioni
Il lodo annotato, al di là dei riflessi “di diritto” puntualmente evidenziati dagli arbitri, parrebbe tradurre una curiosa coincidenza tra argomenti – quello della giustizia arbitrale e quello della società a responsabilità limitata – ovviamente distinti per natura, funzione e disciplina, sebbene accomunati da un trait d’union consistente nella consacrazione di quell’autonomia privata che, più volte affermata dalla legge, deve pur sempre trovare gli opportuni bilanciamenti all’interno del sistema di riferimento. Proprio sotto questa angolazione, e oltre agli apprezzamenti indicati nel corso del testo, il decisum arbitrale pare a chi scrive condivisibile senza riserve, in quanto capace di puntualizzare, quantunque in modo sintetico, il giusto equilibrio tra istanze autonome e norme eteronome in relazione agli istituti coinvolti nella vicenda oggetto di lite, primo fra tutti quello dell’esclusione del socio di s.r.l., punto cardine della disciplina introdotta con la novella societaria del 2003. Nondimeno, le argomentazioni degli arbitri paiono svolgere ad un altro compito fondamentale: quello di riaffermare il “confine” oltre il quale si incorre in ipotesi di abuso degli strumenti offerti dal legislatore, siano questi di stampo “processuale” oppure “sostanziale”
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE