manuale_insolvenza

home / Archivio / Fascicolo / La legittimazione dell'amministratore astenuto ad impugnare mediante arbitrato la delibera del ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La legittimazione dell'amministratore astenuto ad impugnare mediante arbitrato la delibera del consiglio di amministrazione (… avente ad oggetto l'approvazione dei piani strategici della società)

Paolo Revigliono

Il contributo ha per oggetto l’esame dei profili relativi alla competenza degli Arbitri in ordine al­l’im­pugnazione della delibera del consiglio di amministrazione alla luce del tenore della clausola statutaria in oggetto nonché della questione relativa alla legittimazione dell’amministratore astenuto ad impugnare la delibera stessa.

The entitlement of a non-voting director to challenge a resolution of the board of directors (… related to the approval of the strategic business plan of the company)

The purpose of the paper is to examine the profiles relating to the jurisdiction of the Arbitrators concerning the challenge of the resolution of the Board of Directors in light of the content of the statutory clause in question as well as the question concerning the legitimacy of the abstained director to challenge the resolution.

Keywords: Resolutions of the board of directors, abstained director’s legitimacy to challenge the resolution, competence to approve the company’s strategic plans.

Lodo Modena, 7 aprile 2017

(Zanetti presidente; Bergomi, Garuti arbitri) – Tizio (avv. Lotti) – Alfa s.p.a. (avv. Nevoni)

La clausola secondo cui tutte le controversie che dovessero insorgere tra i soci ovvero tra i soci e la società, gli amministratori, i liquidatori, i sindaci, saranno devolute al giudizio di un collegio arbitrale, si estende anche a quelle che insorgono tra i soggetti che compongono gli organi sociali e la società, stante il chiaro dettato dell’art. 808-quater c.p.c. (3)

La legittimazione ad impugnare la delibera del Consiglio di Amministrazione di una s.p.a. non spetta all’amministratore astenuto stante il dovere sostanziale degli amministratori di esporre la loro opinione in seno al Consiglio (4)

La competenza a deliberare l’approvazione dei piani [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio

COMMENTO

Sommario:

1. La competenza degli arbitri in relazione alle controversie insorte tra i membri degli organi sociali e la società alla luce della clausola statutaria - 2. La legittimazione dell’amministratore astenuto ad impugnare la delibera del consiglio di amministrazione mediante arbitrato - 3. La competenza del consiglio di amministrazione ad approvare i piani strategici, industriali e finanziari della società - NOTE


1. La competenza degli arbitri in relazione alle controversie insorte tra i membri degli organi sociali e la società alla luce della clausola statutaria

La prima questione affrontata nel lodo che si pubblica riguarda l’inter­pretazione della clausola arbitrale contenuta nello statuto della società, il cui tenore è il seguente: «tutte le controversie che dovessero insorgere fra i soci ovvero tra i soci e la società, gli amministratori, i liquidatori, i sindaci, saranno devolute al giudizio di un collegio arbitrale composto di tre membri nominati dal Presidente dell’ordine dei dottori commercialisti del luogo ove ha sede la società, entro il termine di 30 gg. Dalla domanda, proposta su istanza della parte più diligente [... omissis ...]. Il collegio arbitrale deciderà a maggioranza, ex bono et aequo, entro 30 giorni dalla nomina. La presente clausola compromissoria è vincolante per la società e per tutti i soci, inclusi coloro la cui qualità di socio è oggetto della controversia; è altresì vincolante, a seguito dell’ac­cettazione dell’incarico, per amministratori, liquidatori, sindaci, relativamente alle controversie dagli stessi promosse o in sorte nei loro confronti [... omissis ...].». Poiché la controversia aveva ad oggetto l’impugnazione della delibera del consiglio di amministrazione di una s.p,a. da parte di un amministratore astenuto e quindi era intercorsa tra un soggetto appartenente ad un organo sociale e la società, quest’ultima, in [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. La legittimazione dell’amministratore astenuto ad impugnare la delibera del consiglio di amministrazione mediante arbitrato

Il secondo profilo esaminato nel lodo, ovvero quello relativo alla legittimazione dell’amministratore astenuto di s.p.a. ad impugnare la delibera del consiglio di amministrazione, non è stato particolarmente approfondito dalla dottrina [7] né ha trovato riscontri in giurisprudenza, ad eccezione, a quanto consta, di una pronuncia del Tribunale di Milano, risalente al 2010 [8]. La questione trae origine dal fatto che l’art. 2388, comma 4, c.c. attribuisce la legittimazione ad impugnare la delibera del consiglio di amministrazione agli amministratori assenti o dissenzienti, a differenza di quanto è previsto dal­l’art. 2377, comma 2, c.c., ove la legittimazione all’impugnazione della delibe­ra assembleare è espressamente attribuita anche ai soci astenuti. Tale circostanza – secondo l’impostazione che emerge dal lodo e che ricalca pressoché integralmente le posizioni espresse nella sopra citata pronuncia – non costituirebbe il risultato di un difetto di coordinamento normativo, ma esprimerebbe «una precisa volontà del legislatore di differenziare le previsioni in materia di impugnazioni assembleari e consiliari, riflettendo le più generali differenze tra lo status di socio e quello di amministratore». In particolare, mentre i soci non sono tenuti ad intervenire in assemblea e quando vi partecipano realizzano un interesse proprio e individuale, gli [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. La competenza del consiglio di amministrazione ad approvare i piani strategici, industriali e finanziari della società

Correttamente il Collegio arbitrale ha ritenuto di non esimersi dall’af­fron­tare le ulteriori questioni di merito avanzate dalla parte attrice, la quale, in particolare, si doleva del fatto che l’approvazione dei piani strategici ed industriali fosse avvenuta mediante una delibera del consiglio di amministrazione e non dell’assemblea. Il Collegio ripercorre sinteticamente i passaggi in cui si articola l’imposta­zione che caratterizza l’attuale disciplina in ordine ai rapporti tra assemblea e amministratori, ovvero essenzialmente gli artt. 2364, n. 5 e 2380-bis, concludendo, correttamente, che «alla specifica competenza dell’assemblea in relazione a determinate materie puntualmente individuate dalla legge corrisponde in capo agli amministratori una generale (e residuale) competenza gestoria, che può esser eventualmente (e solo parzialmente) compressa dall’autonomia statutaria, laddove si preveda il rilascio di preventive autorizzazioni assembleari per il compimento di determinati atti». Alla luce di ciò gli Arbitri hanno osservato, in modo sicuramente condivisibile, che la delibera relativa all’approvazione dei piani strategici ed industriali rientra pienamente nell’ambito dei poteri gestori di esclusiva competenza degli amministratori, dal momento che essa, lungi dal provocare un’altera­zione della struttura organizzativa e finanziaria della società e/o delle [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio