Giurisprudenza Arbitrale - Rivista di dottrina e giurisprudenzaISSN 2499-8745
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza in breve (di Riccardo Russo – Giulia Garesio)


Appello Palermo, 18 gennaio 2022 (Pellingra, presidente; Hmeljak, relatrice) – C. (avv. Lo Monaco) – A. s.r.l. (avv.ti Montante, Bertuglia) L’impugnazione per nullità del lodo arbitrale non mira ad una rivalutazione dei fatti, nemmeno sotto il profilo del controllo sull’adeguatezza e congruità dell’iter argomentativo seguito dagli arbitri in quanto l’impugnazione per difetto di motivazione è ammessa soltanto ove si verta in un’ipotesi di radicale assenza di sostegno logico della pronuncia arbitrale. (1)   Appello Firenze, 3 febbraio 2022 (Mariani, presidente; Pattonelli, relatrice) – L. s.r.l. (avv. Lucia) – F. s.p.a. (avv. Balossi) Poiché l’impugnazione del lodo arbitrale ha carattere rescindente, l’esame nel merito della controversia devoluta agli arbitri è solo eventuale ed è condizionato sia dall’individuazione dei motivi di impugnazione di nullità sia dall’accoglimento degli stessi, con la conseguenza che è essenziale, a pena di inammissibilità, la specifica individuazione dei motivi di impugnazione per nullità. (2)   Appello Firenze, 7 febbraio 2022 (Mariani, presidente; Sgambati, relatore) – C. (avv. Alpa – Rosini) – S. (avv. Calosi) La clausola compromissoria, che preveda la devoluzione ad arbitri di alcune ovvero di tutte le controversie insorgenti tra i soci ovvero tra i soci e la società che abbiano ad oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale, anche se non riportata nello statuto bensì in un patto contrattuale, deve osservare l’art. 34 d.lgs. n. 5/2003 e stabilire, quindi, che il potere di nomina degli arbitri sia conferito ad un soggetto estraneo dalla società. (3)   Appello Messina, 10 febbraio 2022 (Neri, presidente; Oliveri, relatore) – C. (avv. Miracola) – P. (avv. Scaglione) Il deferimento di una controversia al giudizio degli arbitri si sostanzia in una deroga alla giurisdizione ordinaria, con la conseguenza che .in caso di dubbio in ordine alla interpretazione della portata della clausola compromissoria, deve essere preferita un’interpretazione restrittiva della clausola stessa e tale da affermare la giurisdizione del giudice ordinario. (4)   Appello L’Aquila, 15 febbraio 2022 (De Filippis, presidente; Fuina, relatrice) – C. (avv. Brocchi) – C. (avv. Del Peschio Liberatore) La contraddizione interna tra le diverse parti della motivazione del lodo arbitrale rileva soltanto, e legittima l’impugnazione del lodo stesso, ove impedisca la ricostruzione dell’iter logico e giuridico sottostante alla decisione per totale assenza di una motivazione riconducibile al suo modello funzionale. (5)   Appello Firenze, 22 febbraio 2022 (Monti, presidente; Scionti, relatore) – I. s.r.l., (avv.ti Usai, Bartalena, Merlini, Toscano) – [continua..]