Giurisprudenza Arbitrale - Rivista di dottrina e giurisprudenzaISSN 2499-8745
G. Giappichelli Editore

Notizie


Nascita del Centro Internacional de Arbitraje de Madrid I primi mesi del 2020 hanno visto la nascita del Centro Internacional de Arbitraje de Madrid (CIAM), istituzione arbitrale frutto della collaborazione fra le tre principali istituzioni spagnole, la Corte Española de Arbitraje, la Corte de Arbitraje Cámara Madrid e la Corte Civil y Mercantil de Arbitraje, volta a centralizzare i procedimenti arbitrali delle tre istituzioni coinvolte e rafforzare il ruolo di Madrid come sede di arbitrati internazionali. José Antonio Caínzos, già presidente onorario del Club Español del Arbitraje, è stato nominato presidente del CIAM e Mélanie Riofrio Piché quale segretario generale. Maggiori informazioni sul CIAM sono reperibili al seguente URL: https://madridarb.com/ (Emilio Villano)   Nuovo regolamento arbitrale adottato dal CEPANI Il CEPANI, Centro Belga di Arbitrato e Mediazione, ha adottato, in coincidenza con cinquantenario della propria fondazione, il nuovo regolamento arbitrale 2020. Fra le numerose novità, si segnalano quelle relative alla disciplina delle comunicazioni in formato elettronico, l’istituzionalizzazione della fase di “scrutiny”, la conferma del regime di confidenzialità del procedimento arbitrale e del lodo. Il testo integrale del nuovo regolamento del CEPANI è consultabile al seguente URL: http://www.cepani.be/wp-content/uploads/2020/07/reglement_01_07_2020_FR.pdf (Emilio Villano)   Nuovo regolamento arbitrale della London Court of International Arbitration Lo scorso 11 agosto 2020, la London Court of International Arbitration (LCIA) ha adottato il nuovo regolamento arbitrale che è successivamente entrato in vigore il 1° ottobre 2020. Il nuovo regolamento è applicabile ai procedimenti iniziati dopo il 1° ottobre 2020 e contiene numerose innovazioni rispetto a quello precedente. In particolare, introduce una maggiore flessibilità nelle modalità di organizzazione delle udienze (allineandosi con le prassi sviluppatesi negli ultimi mesi a causa della pandemia da COVID-19 e volte a permettere una più agevole organizzazione di udienze in modalità remota), prevede la possibilità per il tribunale arbitrale di adottare una “Early determination” in quei casi in cui appare evidente l’incompetenza del tribunale, l’inammissibilità della domanda o l’infon­d­a­tezza nel merito. Il testo integrale del nuovo regolamento della LCIA è consultabile al seguente URL: https://www.lcia.org//Dispute_Resolution_Services/lcia-arbitration-rules-2020.aspx (Emilio Villano)   Una panoramica internazionale sull’arbitrato nelle controversie di lavoro Il 19 novembre 2020 si è svolto un webinar organizzato da ICC Italia dal titolo L’arbitrato nelle controversie di lavoro: una panoramica internazionale, al quale [continua..]