home / Rassegna di giurisprudenza / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Inaugurazione dell'ufficio di gestione dei casi ICC a Singapore
Giurisprudenza 23/04/2018Il 23 aprile 2018 il Ministero della Giustizia di Singapore e la Camera di Commercio Internazionale (ICC) hanno inaugurato il nuovo ufficio per la gestione dei casi (case management office) della Corte Internazionale di Arbitrato ICC a Singapore, dando ..
New Guidance on WIPO FRAND ADR
Giurisprudenza 30/03/2018To facilitate the submission to WIPO ADR of disputes concerning fair, reasonable and non-discriminatory (FRAND) terms for standard-essential patents (SEPs), the WIPO Arbitration and Mediation Center has published the Guidance on WIPO FRAND ADR. The ..
Il primo anno di attività dell'ACF
Giurisprudenza 26/03/2018In data 26 marzo 2018, in Roma presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi 35, si è tenuto un incontro di presentazione della relazione per il primo anno di attività dell’ACF, Arbitro per le Controversie Finanziarie. Dopo ..
XXV edizione del Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot
Giurisprudenza 23/03/2018Si è tenuta a Vienna dal 23 al 29 marzo 2018 la fase conclusiva della XXV edizione del Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot, la massima competizione universitaria mondiale in tema di Arbitrato commerciale internazionale. La ..
Arbitrato e deontologia dell'arbitrato
Giurisprudenza 20/03/2018Si segnala la Tavola rotonda, organizzata da Giurisprudenza arbitrale e presieduta da Oreste Cagnasso, intitolata Arbitrato e deontologia dell’arbitro (Torino, 20 marzo 2018). I temi affrontati dai relatori sono ..
Arbitrato e Impresa
Giurisprudenza 09/02/2018L’8 e il 9 febbraio 2018 a Milano si è tenuto il convegno intitolato “Arbitrato e Impresa”. Sono intervenuti: Alberto Mazzoni, Sergio Maria Carbone, Massimo Benedettelli, Ulrich Haas, Giorgio Sacerdoti, Giuseppe ..
Nuova legge sull’arbitrato in Ungheria: due caratteristiche peculiari
Giurisprudenza 01/01/2018La nuova legge ungherese, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio 2018 è basata sulla Legge Modello UNCITRAL ma presenta alcune caratteristiche che appaiono, almeno all’occhio del giurista italiano, peculiari. La prima previsione della ..
Il servizio di conciliazione della CAM: i dati del periodo 2013-2017
Giurisprudenza 31/10/2017La Camera Arbitrale di Milano ha recentemente pubblicato un’analisi dei risultati raggiunti dal servizio di conciliazione della stessa CAM nel periodo 2013-2017 ossia nel periodo successivo all’entrata in vigore del c.d. “Decreto del ..
Il nono rapporto ISDACI
Giurisprudenza 31/10/2017È stato recentemente pubblicato il nono rapporto annuale dell’ISDACI sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia. Sin dal 2009 l’Istituto per lo Studio e la Diffusione dell’Arbitrato e del Diritto Commerciale ..
Finanziamento delle liti in Italia
Giurisprudenza 29/10/2017Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino ha concepito e lanciato un progetto di ricerca sul finanziamento delle liti in Italia (meglio conosciuto dagli addetti ai lavori con la denominazione inglese, third party ..
Designato il nuovo Presidente di IFCAI
Giurisprudenza 16/10/2017Lo scorso 16 ottobre 2017, Stefano Azzali, Segretario Generale della Camera Arbitrale di Milano, è stato nominato Presidente di IFCAI, l’International Federation of Commercial Arbitration Institutions. L’IFCAI, ..
Doppia imposizione del reddito e controversie tra Stati UE
Giurisprudenza 10/10/2017La direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio del 10 ottobre 2017 stabilisce le norme relative a un meccanismo per risolvere le controversie tra Stati membri che emergono dall’interpretazione e applicazione di accordi e convenzioni che prevedono ..
Le nuove linee guida della LCIA
Giurisprudenza 01/10/2017Lo scorso mese di ottobre 2017 la London Court of International Arbitration (LCIA) ha pubblicato una versione rivista ed aggiornata della “Notes for Arbitrators” ossia delle linee guida che gli arbitri nominati nell’ambito di ..
Il caso Slowakische Republik c. Achmea BV: un cenno
Giurisprudenza 09/09/2017Lo scorso 9 settembre 2017 l’Avvocato Generale Melchior Wathelet ha depositato la propria opinione nel caso C-284/16 Slowakische Republik c. Achmea BV, affrontando, fra gli altri, il tema dei possibili rischi di incompatibilità fra ..
Conversazioni sul diritto dell'arbitrato
Giurisprudenza 06/07/2017La Camera Arbitrale del Piemonte e la Camera di Commercio Ind. Artig. ed Agric. di Torino hanno organizzato in collaborazione con AGAT (Ass. Giovani Avvocati di Torino), Asign (Ass. Giovani Notai sez. Torino), e UGDCEC (Unione Giovani Dott. ..
Vincitori del Premio Eugenio Minoli 2016
Giurisprudenza 30/06/2017È stato assegnato dall’Associazione Italiana per l’Arbitrato il premio destinato alle tre migliori tesi di laurea discusse presso le Università italiane in materia di arbitrato internazionale. I vincitori sono la dott.ssa Silvia ..
Un incontro sull'arbitrato ICSID
Giurisprudenza 19/06/2017Il 19 giugno 2017, a Roma, presso la sede AIA si è tenuto un incontro con il prof. Piero Bernardini sul tema: “Soluzione delle controversie in materia di investimento: c’è bisogno di una riforma?”. L’intervento ha ..
Un nuovo manuale sull'arbitrato
Giurisprudenza 01/06/2017Nel mese di giugno 2017 è stato pubblicato, per iniziativa della Corte Nazionale Arbitrale, il “Manuale sintetico dell’Arbitrato” a cura di Mariacarla Giorgetti e Gianpaolo Impagnatiello. Il volume, che si colloca nella Collana ..
Il coinvolgimento di terzi in arbitrato
Giurisprudenza 30/05/2017Il 30 maggio 2017 si è tenuto a Roma il convegno intitolato “Il coinvolgimento di terzi in arbitrato”. Ne hanno discusso Maria Beatrice Deli, Rinaldo Sali, Bruno Sassani, Silvia Izzo, Andrea Atteritano, Giuseppe Ruffini, ..
Quarto Rapporto annuale sull'arbitrato
Giurisprudenza 29/05/2017Il 29 maggio 2017 è stato presentato a Roma il Quarto Rapporto annuale sull’arbitrato. Sono intervenuti alla presentazione Renzo Menoni, Vincenzo Boccia, Edoardo Bianchi, Laura Zaccaria, Salvatore Lombardo, Massimo Miani, ..